BENVENUTI
Enrico Cisnetto Enrico Cisnetto
Enrico e Iole Cisnetto firmano il cartellone
di Enrico e Iole Cisnetto

Più giorni, più appuntamenti, più presenze, più incontri. Quest’anno, “Cortina InConTra” offre molte novità in più. La nostra rassegna culturale si conferma unica in Italia, sia sotto il profilo della qualità offerta che del riscontro di pubblico e dell'attenzione mediatica. Se, da una parte, la nuova sfida è fare meglio dello scorso anno, quando in 33 giorni si sono susseguiti ben 96 eventi, con oltre 250 personalità coinvolte e 54 mila presenze di pubblico con continui “tutto esaurito”, dall’altra “Cortina InConTra” 2007 allunga l’estate, aggiungendo una settimana al programma. Per un totale di 40 giorni, oltre cento incontri e ben 300 personalità coinvolte, fra i più importanti protagonisti dell’attualità italiana e internazionale.

Le manifestazioni inizieranno sabato 21 luglio per continuare sino alla fine di agosto. Previsti almeno due appuntamenti al giorno - alle 17,45 e delle 21,30, anticipati e posticipati di un quarto d’ora rispetto all'orario delle altre edizioni - sul palco della tensostruttura che quest’anno assume la denominazione di PalaLexus, grazie alla sponsorizzazione voluta dalla famosa casa automobilistica giapponese. Un piacevole punto di ritrovo - dopo la parentesi dello scorso Natale, quando la prima edizione invernale di “Cortina InConTra” si è svolta al Centro Congressi Alexander Hall - e fulcro della kermesse che ha meritato, nel 2005, la più alta onorificenza della Presidenza della Repubblica per i suoi meriti in campo culturale.

“Cortina InConTra”, nell'estate del 2007, è per noi il sesto appuntamento, da quando abbiamo l’onore - ma anche l’onere: credeteci, è un impegno che richiede sacrifici e grande fatica - di firmare questa bellissima manifestazione culturale. Ogni anno ha rappresentato per noi una sfida, all’insegna dell'entusiasmo, della voglia di far bene e di offrire un prodotto che sappia soddisfare la ricerca di approfondimento non solo “per gli addetti ai lavori”. Un traguardo ogni anno più ambizioso, raggiunto sempre nel segno della continuità. Non si dimenticano, infatti, i “pionieri” di questo grande progetto: da Indro Montanelli a Giovanni Spadolini, da Leonardo Mondadori a Ilario Sovilla. Da parte nostra, consideriamo il successo raggiunto come un grande riconoscimento dalla nostra amata Cortina al nostro lavoro, che attraverso lo StudioCisnetto svolgiamo a Roma e a Milano nel campo culturale, economico, politico e della comunicazione.

Sfogliando il programma, ancora una volta intensissimo, vi accorgerete, infatti, che i primi piani su politica, economia, temi internazionali sono alternati a discussioni incentrate su società, cultura, arte, intrattenimento, spettacolo. Anche quest’anno, dunque, “l'attualità in vacanza” è la miglior sintesi possibile del nostro cartellone di eventi. Il tutto all'insegna della misura, dell'equilibrio, dell'intelligenza, della voglia di riflessione.

Sono confermate, inoltre, le novità presentate con successo nell’edizione estiva del 2006. La presenza del vignettista Federico Dalla Rosa in arte Fred agli incontri, e il suo lavoro di caricaturista “in diretta”, porteranno l’ironia e il sorriso che hanno goduto lo scorso anno di un grande favore di pubblico. Rinnovati anche i “caffè con l’autore”, incontri organizzati alle ore 11 con la collaborazione della Libreria Lutteri, presso i locali messi a disposizione dal Comune di Cortina d’Ampezzo, per consentire a chi lo desidera di far conoscenza con gli scrittori e di farsi autografare le copie dei libri.
Cortina, infine, è magia per le papille gustative: continua lo “Spazio al buongusto”: gli appuntamenti enogastronomici, realizzati con il patrocinio del Ministero delle Politiche Agricole e Forestali. Degustazioni e novità culinarie firmate da importanti chef, per promuovere la cultura enogastronomica e il “made in Italy a tavola”.

Tutto questo è reso possibile dalla fattiva collaborazione che si è instaurata con la nuova amministrazione del Comune di Cortina d'Ampezzo, a cominciare dal Sindaco Andrea Franceschi e dal nuovo Presidente della Gis, Teodoro Sartori, che vogliamo pubblicamente ringraziare per la disponibilità. Senza naturalmente dimenticare di mandare un rinnovato ringraziamento e un saluto ai precedenti amministratori. Così come ringraziamo la Regione Veneto, il cui patrocinio e supporto risultano oltremodo preziosi.

Un grazie anche ai media partners, che seguiranno l’intera manifestazione: Canale Italia, Radio Radicale, Radio 24, Radio Cortina, Rtl, Telefriuli, Club 103, 3Channel. Sono quattro in più rispetto alla scorsa edizione. Così come nuovo è l’accordo stipulato con Eutelsat, uno dei maggiori operatori satellitari al mondo, per inviare le immagini più significative di ogni evento della manifestazione via satellite alle moltissime redazioni giornalistiche collegate.

Da segnalare che, grazie alla collaborazione con Tim, nostro Major Sponsor per la quinta edizione, per tutti coloro che lo vorranno, sarà possibile ricevere gratuitamente e ogni giorno un sms con il programma della giornata.

Infine, non può mancare il nostro grazie a tutti coloro che hanno lavorato e lavoreranno con passione e professionalità alla realizzazione della manifestazione: prima di tutto il nostro socio Danilo Lo Mauro, che con la sua AdHoc Eventi guida da sempre la poderosa “macchina” del festival, e poi tutto lo staff dello StudioCisnetto, capitanato da Giuliano Gennaio. Senza di loro il divertimento e la passione, la curiosità e la riflessione che i nostri incontri vi regalano, semplicemente non ci sarebbero.

Un sincero e particolare riconoscimento va poi agli sponsor, senza le cui risorse non avremmo potuto realizzare tutto questo: i Major Sponsor Tim, Capitalia, Eni, Lexus; i Main Sponsors Autostrade per l'Italia, Banca Italease, Ciccolella, Danone; gli Sponsors Acqua Marcia, Air One, Almaviva, Artemide, Assindustria Belluno, Autogrill, Clessidra Capital Partners, Coca-Cola HBC Italia, Danesi Caffè, Enel, Eds, Eutelsat Communications, Il Gazzettino, Generali, Gruppo Poste Italiane, Miramonti Majestic Grand Hotel, Pircher, Poltrona Frau.
È altrettanto caloroso il grazie al Ministero delle Politiche Agricole e Forestali, che ci ha aiutato a realizzare gli appuntamenti del “made in Italy gastronomico” e all’Amministrazione Autonoma Monopoli di Stato.

Infine, se ci consentite, un saluto affettuoso va all’Associazione “Amici di Cortina”, di cui Francesco Cossiga è Presidente Onorario e Toni Concina e Nicoletta Benedettini i vicepresidenti che supportano l’impegno del Presidente.

A tutti voi buone vacanze, ci vediamo a “Cortina InConTra”.

Andrea Franceschi Andrea Franceschi - Sindaco di Cortina d’Ampezzo
il Saluto del Sindaco
di Andrea Franceschi - Sindaco di Cortina d’Ampezzo

Buongiorno a tutti,
sono Andrea Franceschi, neo Sindaco di Cortina d’Ampezzo, ed è per me motivo di grande orgoglio poter fare gli onori di casa a nome di tutta la Cittadinanza che rappresento.

Sono stato eletto da pochi mesi e sono consapevole della grande responsabilità che grava sulle mie spalle e su quelle delle persone che collaborano con me: le crode, immobili e maestose, osservano il nostro operato, il paes vede e attende ciò che si può e si deve fare, noi tutti guardiamo al futuro di Cortina.

Come Amministrazione abbiamo il dovere morale di ridare al nostro paese, passo dopo passo, i suoi splendidi 1224 metri d’“altezza”, puntando sui servizi, sull’offerta turistica, sulla promozione, sugli eventi.

Dobbiamo far sì che la nostra conca torni ad essere quel punto di riferimento nazionale ed internazionale che era nel passato ed è proprio in quest'ottica che si inserisce perfettamente la manifestazione di “Cortina InConTra”, che anno dopo anno è cresciuta di livello grazie all'impegno dello StudioCisnetto, nelle persone di Enrico e Iole Cisnetto e di tutti i loro collaboratori, senza naturalmente dimenticare il supporto concreto della Regione Veneto.

L’edizione del 2007 si preannuncia ancora più ricca e più importante di quella dello scorso anno, ed è con estremo piacere che annuncio l’anticipazione di una settimana della data di inizio del calendario degli incontri.

L'idea è proprio quella di far sì che Cortina, oltreché dello sport, possa confermarsi una delle capitali della cultura italiana. Anzi, ci auguriamo che possa iniziare una sorta di Rinascimento Ampezzano-Cortinese per consentire ai gentili ospiti di poter unire alle incantevoli passeggiate e ai meravigliosi panorami il piacere di assaporare in prima persona l'attualità, le riflessioni, il divertimento, la musica, l’arte, il gusto. In una parola la cultura ai massimi livelli.

Il nostro è un progetto ambizioso che dovrà essere realizzato in un’ottica temporale di medio lungo termine, ma siamo convinti che con impegno, dedizione e coraggio riusciremo a raggiungere il traguardo.

Cortina comunque appartiene a tutti: residenti, ospiti, amici. Per questo chiediamo l'aiuto di tutti coloro che portano nel cuore questi meravigliosi “monti pallidi”.
Concludo augurando agli organizzatori, ai protagonisti della manifestazione, ai giornalisti, a tutti gli ospiti che seguiranno gli appuntamenti in calendario e alle loro famiglie un felice soggiorno a Cortina.